Venerdì 2 giugno 2023, Festa della Repubblica, andremo alla scoperta di Savignano nel 1946. Lo faremo camminando tra il suggestivo borgo antico di Savignano e la sede municipale a Doccia (luogo di arrivo): il percorso a tappe permetterà di conoscere come Savignano sul Panaro ha affrontato le difficoltà dell’immediato secondo dopoguerra per arrivare alla nascita della Repubblica, sancita dal partecipatissimo referendum del 2 giugno 1946 (quasi il 96% di affluenza tra i residenti del Comune).
Le narrazioni storiche di Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti faranno emergere, ad esempio, gli sforzi fatti per superare i lutti lasciati dal conflitto mondiale, ma anche quelli per ricostruire il Paese in senso materiale e in senso democratico, senza dimenticare l’importante attività di assistenza delle persone più deboli, compresa l’accoglienza di bambini provenienti da altre zone.
Il secondo dopoguerra è un periodo difficile della nostra storia, ma è anche un’epoca ricca di slanci e fermenti: se da un lato non è facile chiudere i conti col passato, dall’altro la libertà ritrovata permette di sognare un futuro migliore, improntato a maggiore giustizia e solidarietà. Raccontarlo in un luogo tanto piacevole, e proprio nel giorno della ricorrenza del 2 giugno, potrà aiutarci a capire meglio il senso di quei mesi colmi di promesse e speranze, da cui scaturiscono sia la nostra Repubblica sia l’assemblea che riunì madri e padri costituenti nello sforzo della legge fondamentale dello Stato.
Trekking storico Savignano 1946. Un paese verso la Repubblica: come partecipare
La camminata partirà alle ore 17 dalla piazzetta della Pace, accanto al parcheggio del cimitero di Savignano, e interesserà il borgo antico per poi scendere verso il Municipio. È presente un dislivello non impegnativo, su strada asfaltata o lastricata, per cui consigliamo scarpe comode e una scorta di acqua. L’evento, comprese le soste narrative, avrà una durata di 2 ore circa.
L’iniziativa è aperta a tutte e tutti, senza obbligo di prenotazione, ed è gratuita grazie al sostegno del Comune di Savignano sul Panaro.
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento