Il 17 gennaio 1945 ad Auschwitz si tiene l’ultimo appello generale dei prigionieri. I nazisti sono pronti a lasciare il campo, perché stanno per arrivare i sovietici. L’offensiva dell’Armata Rossa verso la Germania è ormai inarrestabile, quindi i tedeschi cominciano… Continua a leggere →
Il Biennio Rosso non comincia per caso e non finisce all’improvviso. Ci sono però giorni decisivi per capire come mai quell’insieme di lotte e speranze prima si accende e poi rapidamente si spegne. Tempo di lettura: 10 minuti Stampa questa… Continua a leggere →
Un altro anno è trascorso e non un anno qualunque! Se il 2020 passerà sicuramente alla storia, com’è stato però fare ricerca storica e Public History nel 2020? È stato diverso e ancora più difficile. Abbiamo dovuto imparare cose nuove,… Continua a leggere →
Tempo di lettura: 10 minuti Stampa questa storia «Purtroppo l’insidiosa epidemia non è ancora definitivamente scomparsa dalla nostra città e dalla provincia e anzi può dirsi che essa si mantiene stazionaria». Così leggono i bolognesi il 25 dicembre 1918 sfogliando… Continua a leggere →
È possibile raccontare il senso della cittadinanza europea senza annoiare nessuno? È la sfida che abbiamo raccolto dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e dal Comune di Valsamoggia lo scorso autunno, quando abbiamo elaborato il concept della mostra Emilia racconta l’Europa…. Continua a leggere →
Ci sono tanti libri sulla Shoah e non è facile scegliere cosa suggerire. Abbiamo provato a comporre una prima lista, non esaustiva, di libri che ci sembrano adatti a tutti. Sono letture molto coinvolgenti, perché ripercorrono le memorie di persone… Continua a leggere →
© 2021 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑