“E poi arrivava Pippo…” “C’era Pippo, la notte, che non ci faceva dormire…” “Quando arrivava Pippo era il terrore!”: quante volte lo avete sentito dire? Non poche, probabilmente. Noi, più spesso, ci siamo sentiti chiedere “Ma chi era questo Pippo di cui parlava sempre mio padre?” “Ma questo Pippo di cui parlava mia madre era una persona, era un tedesco?”. La passeggiata storica che abbiamo pensato per i pomeriggi di sabato 26 ottobre e sabato 9 novembre 2024 a Vignola nasce proprio da queste domande e dalla nostra voglia di soddisfare questa curiosità su Pippo nella Seconda guerra mondiale.

In un paio di ore, percorrendo le vie del centro e le campagne delle “Basse” vignolesi, tappa dopo tappa, cercheremo di entrare nella complessità della guerra aerea, che interessò i cieli di Vignola e di buona parte d’Italia durante il secondo conflitto mondiale. Chi scaricava bombe dal cielo? Che obiettivi aveva? Li centrava? Da terra si reagiva? Perché furono colpiti dei civili? C’erano dei rifugi? I bombardamenti su Vignola cominciarono il 16 luglio 1944 e si ripeterono regolarmente nel corso di quell’ultima estate di guerra, per poi intensificarsi nei mesi successivi. Ne racconteremo diversi, ma non ci limiteremo alla cronaca disastrosa di quelle devastazioni. Cercare di comprendere la guerra aerea, infatti, permette di capire molte dinamiche meno evidenti, ma comunque importanti, di quel conflitto.

Per questa passeggiata realizzeremo il quarto Quaderno di Allacciati le storie, nel quale troverai una sintesi delle vicende che racconteremo durante la passeggiata. Se vuoi riceverlo, prenotalo al momento dell’iscrizione (è facoltativo, se non ti interessa, non richiederlo e potrai comunque partecipare).

Quando c’era Pippo: una piccola anteprima

Nelle nostre interviste a persone che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale, i bombardamenti hanno sempre occupato una parte consistente dello spazio e del tempo. Le emozioni provocate dagli attacchi aerei sono state talmente forti da rimanere impresse nella memoria individuale, plasmando un racconto ripetutamente condiviso all’interno della comunità. Così, il “tempo di guerra” è stato il “regno” di “Pippo”, ma anche un periodo di suoni laceranti: le sirene d’allarme, i fischi dei bengala, le esplosioni delle bombe…

In realtà, però, le esperienze di guerra dei vignolesi non sono state sempre così segnate dalle incursioni aeree. Fino al 16 luglio 1944 il territorio comunale non subisce bombardamenti, né mitragliamenti dal cielo. Eppure, anche in quei primi quattro anni del conflitto, molte persone sanno già cosa significa vivere un attacco aereo, perché lo hanno sentito raccontare dai rifugiati. A Vignola sono, infatti, arrivati individui e famiglie dalle città colpite dalle incursioni. In una realtà piccola, dove ci si conosce tutti, le vicissitudini di questi nuovi venuti destano impressione e fanno discutere. C’è chi spera che la guerra finisca presto, senza travolgere il vignolese, e chi teme il peggio fin da subito…

Per scoprire come i vignolesi vissero le esperienze della guerra aerea, ti aspettiamo alla nostra passeggiata storica!

Vignola in una veduta aerea di poco precedente la Seconda guerra mondiale.

Come partecipare

Per partecipare alla passeggiata storica con Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, è necessario iscriversi entro sabato 9 novembre alle ore 12. Occorre inoltre pagare una quota di partecipazione, da versare alla partenza: 10€ a persona5€ per ragazze e ragazzi minori di 12 annigratuito per bambine e bambini minori di 6 anni. Anche i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti!

Se si desidera ricevere anche il Quaderno, è previsto un supplemento al trekking di 5€ per ogni copia (è facoltativo, se non ti interessa, non richiederlo e potrai comunque partecipare).

Il ritrovo è fissato per sabato 9 novembre alle 14:45 in piazza dei Contrari a Vignola. La partenza è prevista per le ore 15:00. L’evento dura circa due ore, comprese le soste per le narrazioni storiche. La passeggiata si svolgerà tra il centro storico e le campagne delle “Basse” vignolesi.

Qui sotto trovi il modulo per l’iscrizione alla passeggiata.

Conosci la nostra Newsletter?

Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!