Sabato 5 aprile 2025 a Vignola condurremo il trekking storico Un mito di progresso: Vignola fra ‘800 e ‘900. Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti ti racconteranno Vignola ai tempi della nascita del macello.
A cavallo del Novecento, Vignola è una realtà in trasformazione: il tempo lento della tradizione rurale comincia ad accelerare e si affacciano nuove sensibilità. Il cambiamento investe molti aspetti della quotidianità e muta il volto della futura capitale della ciliegia. La zona esterna al paese, compresa tra la Rocca, il canale di San Pietro, l’area denominata Basse inferiori e il fiume Panaro, è in fermento: nel 1872 viene posata la prima pietra del ponte Muratori, che viene aperto nel 1876. Nel 1890 alcuni terreni delle Basse inferiori, di proprietà comunale, vengono affittati alla Società Operaia, che vi realizza 27 “chiusi” [porcili] per i suoi soci ed un pozzo. Solo 20 anni dopo la porcilaia viene ridotta a favore della costruzione del nuovo macello pubblico. La tranquilla realtà vignolese, che fino a quel momento si era mossa al ritmo lento dei carri trainati dagli animali, sta per entrare nella modernità. I trasporti, l’illuminazione, gli spazi cittadini, il commercio e persino i luoghi di sepoltura subiscono in quegli anni una decisa trasformazione. Cammineremo nella storia tra decisi balzi in avanti, occasioni perse e sguardi lungimiranti che oggi ci sembrano miopi… sarà, come sempre, un’occasione per riflettere sul nostro presente.
Come partecipare
Il ritrovo per partecipare al trekking storico è previsto alle ore 14.45 presso il parcheggio di via Zenzano, nei pressi dell’Ex Macello. La camminata partirà alle ore 15 e si snoderà tra le strade di Vignola, con un percorso ad anello, per concludersi circa 2 ore e mezzo più tardi con un piccolo aperitivo.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link https://forms.gle/3VafxwGTJYMFHeGBA
Il trekking storico è proposto insieme alle associazioni del territorio coinvolte nel percorso di co-progettazione tra Comune di Vignola, ASP Terre di Castelli Giorgio Gasparini ed Enti del Terzo Settore, coordinato da CSV Terre Estensi, che si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’Ex Macello di Vignola. Per informazioni: exmacellospaziovitale@gmail.com
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le iniziative realizzate da Daniel Degli Esposti e Paola Gemelli, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento