Lunedì 2 giugno 2025 ci incontriamo per il trekking storico Savignano e le radici della Repubblica. Dopo le belle esperienze degli anni passati, torniamo a camminare tra le colline savignanesi per mettere in luce i legami tra la Resistenza e la rinascita del secondo dopoguerra.
Le narrazioni storiche, realizzate da Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, prenderanno le mosse dalla Seconda guerra mondiale per far riemergere le esperienze vissute dalla comunità locale in un periodo tragico e decisivo per il Novecento europeo. Dopo l’8 settembre 1943, gli ideali antifascisti alimentano atti di opposizione all’occupazione nazista e alla Repubblica sociale italiana. Anche la stanchezza della guerra contribuisce ad allontanare le persone dall’obbedienza al fascismo. Si formano, così, le basi della lotta di Liberazione, che si propone di costruire un Paese nuovo a partire dalle macerie (materiali e morali) del conflitto.
A Savignano, come in tutta l’Emilia, la Resistenza non è solo lotta armata, ma anche uno slancio di solidarietà nei confronti di chi – per motivi diversi – si trova in difficoltà o in pericolo. Conoscendo una serie di microstorie locali, scoprirai l’importanza delle scelte personali e della solidarietà comunitaria. L’impegno individuale e la partecipazione collettiva non animano soltanto la Resistenza, ma anche la ricostruzione postbellica.
Nella primavera 1945 si apre una stagione complessa e al tempo stesso esaltante, culminata il 2 giugno 1946 con il referendum istituzionale e nelle elezioni dell’Assemblea costituente. Camminando insieme a noi, scoprirai l’impegno delle istituzioni locali, i problemi del lavoro e la partecipazione di massa alla gestione del bene pubblico.
Come partecipare al trekking storico Savignano e le radici della Repubblica
Il trekking partirà lunedì 2 giugno alle ore 17 dal parco delle Cernitrici, nella frazione di Mulino, in via Natalino Marchi. Cammineremo tra Mulino e le colline di via Monticelli, concludendo il percorso con il ritorno al punto di partenza. L’itinerario prevede un dislivello non impegnativo, su strade asfaltate o lastricate, per cui consigliamo scarpe comode e una scorta di acqua. L’evento avrà una durata di 2 ore circa, comprese le soste narrative.
L’iniziativa è aperta a tutte e tutti, senza l’obbligo della prenotazione, ed è gratuita grazie al sostegno del Comune di Savignano sul Panaro.

Le colline di via Monticelli
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento