A 70 anni dalle elezioni del 1948, le prime politiche dell’Italia repubblicana, la Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti e l’Archivio storico comunale di Modena realizzano una mostra congiunta sulla campagna elettorale e sul percorso di avvicinamento al voto. La mostra si intitola 1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una repubblica inquieta ed è inserita nel programma del Festival Filosofia 2018, che ruota intorno all’analisi delle verità. Della rassegna fa parte anche il laboratorio per adulti Vero o fake?, curato e condotto da Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti in collaborazione con la biblioteca Poletti e l’Archivio storico comunale.

La mostra sulle elezioni del 1948

I materiali conservati nel Fondo Umberto Tonini e i documenti del patrimonio municipale permettono di inquadrare le elezioni del 1948 da prospettive diverse e complementari. Nei due percorsi di mostra saranno esposti manifesti, volantini, opuscoli, giornali murali, fumetti, cartoline, quotidiani, riviste e documenti d’archivio.

elezioni del 1948 - Giuoco dell'oca del vero italiano

Giuoco dell’oca del vero italiano. Manifesto di propaganda prodotto nell’ambiente dei Comitati civici (1948 – Biblioteca Poletti, Fondo Tonini)

Presso la biblioteca Poletti emergono i linguaggi e i meccanismi comunicativi del confronto tra gli schieramenti politici. Dalla molteplicità delle voci contrapposte, ciascuna delle quali si presenta come l’unica verità possibile, emerge la difficoltà nel trovare un modo di validare le conoscenze. All’Archivio storico si nota invece il ruolo istituzionale e organizzativo del Comune, impegnato a far procedere con regolarità le consultazioni elettorali.

La mostra 1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una repubblica inquieta è curata da Maria Elisa Della Casa e Franca Baldelli. Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti hanno collaborato nella definizione dei percorsi espositivi e didattici.

Il laboratorio Vero o fake?

Il laboratorio Vero o fake?, proposto al pubblico in occasione dell’inaugurazione, sfrutta la modalità ludica del quiz per proporre un “vero o falso” su pacchetti di documenti storici. I partecipanti scoprono, divertendosi, alcuni strumenti di fact-checking, utili per la verifica dell’attendibilità di un’informazione. I documenti proposti si legano ai temi della mostra 1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una repubblica inquieta.

Per maggiori dettagli sul laboratorio e sulla mostra, puoi leggere questo post.

elezioni del 1948 - manifesto del Fronte democratico popolare

Manifesto del Fronte democratico popolare che accusa De Gasperi di essere un “nemico interno”, asservito a potenze straniere (1948  – Biblioteca Poletti, Fondo Tonini)

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!