Tema

Storie di diritti e rovesci

La Public History ci aiuta a ragionare sulle storie dei diritti negati e sulle lotte per conquistarli, ad esempio contro il razzismo e le discriminazioni di genere.
Un percorso che nella storia italiana s’intreccia al lavoro e alla Costituzione. Buona lettura!

8 marzo: perché si festeggia?

La “vera” storia dell’8 marzo circola da un po’, almeno tra le storiche e gli storici. Le origini socialiste e il legame con il diritto di voto che escono dai documenti sono invece molto meno noti al grande pubblico che,… Continua a leggere →

Capire il popolo: a Spilamberto parliamo di Antonio Gramsci

Antonio Gramsci è un simbolo dell’antifascismo italiano. La sua vicenda umana e politica ha simboleggiato le contraddizioni, le difficoltà e gli slanci della Sinistra italiana tra la Prima guerra mondiale e il regime fascista. Questa figura d’intellettuale “organico” al Partito… Continua a leggere →

Storia, memoria e Costituzione alle scuole primarie di Fiorano

Domenica 18 febbraio vivremo una mattinata speciale insieme alla comunità e alle scuole primarie di Fiorano. Un anno dopo l’evento I segni sul muro, che abbiamo raccontato in questo post, parteciperemo alla 73^ commemorazione dell’eccidio di piazza Menotti presentando ai cittadini un progetto… Continua a leggere →

© 2025 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti con passione dal 2006

Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli Su ↑