Tema

Storie di diritti e rovesci

La Public History ci aiuta a ragionare sulle storie dei diritti negati e sulle lotte per conquistarli, ad esempio contro il razzismo e le discriminazioni di genere.
Un percorso che nella storia italiana s’intreccia al lavoro e alla Costituzione. Buona lettura!

Dall’antisemitismo alla Shoah: narrazione-spettacolo a Marano

Lunedì 27 gennaio 2020 saranno trascorsi 75 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz. In quel giorno d’inverno l’esercito sovietico forzò i cancelli di un luogo che, negli anni successivi, sarebbe diventato il simbolo dell’universo concentrazionario nazista. In quel campo… Continua a leggere →

Inganni di razza: il Giorno della Memoria a San Cesario sul Panaro

Mercoledì 29 gennaio, a San Cesario sul Panaro, andrà in scena la narrazione-spettacolo Inganni di razza. Dalle discriminazioni alla Shoah. L’appuntamento è fissato per le ore 21 nella Sala grande di Villa Boschetti (Corso Libertà, 49). La mia narrazione storica… Continua a leggere →

Cos’è successo il 9 gennaio 1950 a Modena?

Il 9 gennaio 1950 a Modena si tiene uno sciopero generale a sostegno dei lavoratori licenziati in seguito alla serrata delle Fonderie Riunite. I manifestanti raggiungono la zona dello stabilimento per impedire l’eventuale accesso di “crumiri”. La fabbrica è presidiata… Continua a leggere →

© 2025 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti con passione dal 2006

Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli Su ↑