Sabato 31 maggio 2025 alle ore 18.30 al parco Amendola racconteremo il referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della Repubblica a Modena. La narrazione-spettacolo Rifare l’Italia si tiene in occasione della Festa della Repubblica ed è curata da Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti.
Quando festeggiamo la Repubblica, forse non riflettiamo sul fatto che il risultato del referendum non era scontato. La monarchia infatti aveva fatto di tutto per migliorare la propria immagine: il re Vittorio Emanuele III aveva abdicato in favore del figlio Umberto II, con l’intento di ripulire l’immagine della casa regnante dalle macchie del sostegno al regime fascista. Parecchi uomini dirigenti, d’altra parte, sostenevano la causa monarchica, in quanto temevano che la Repubblica aprisse la strada a uno sconvolgimento rivoluzionario che avrebbe loro tolto le posizioni privilegiate di cui godevano.
La nascita della Repubblica a Modena
Le classi popolari, a Modena come in Italia, si ritrovavano indebolite dalle politiche fasciste e impoverite dalla guerra. Tante persone del popolo desideravano un cambiamento, una svolta che segnasse l’inizio di un mondo nuovo, più giusto. Con il loro voto speravano di cambiare le cose. Valeva anche per tante donne, che associavano gli anni precedenti alla discriminazione di genere. Il voto alla Repubblica, per tutti loro, si poneva in linea con il successo della Resistenza e apriva le speranze ad un percorso che avrebbe portato alla costruzione di una democrazia compiuta e alla fine delle ingiustizie e delle disuguaglianze sociali.
Non si può quindi capire a fondo quella giornata decisiva per la storia italiana senza partire dalle sue premesse e cercare di capire l’atmosfera che si respirava nelle settimane che precedettero il referendum. La nostra narrazione-spettacolo non si fermerà però alle premesse, ma ti permetterà anche di scoprire perché Modena riuscì a ritagliarsi uno spazio nelle cronache nazionali.
Sul palco, per raccontare tutto questo, saliranno la musicista Lucia Dall’Olio, l’attore Federico Benuzzi e Daniel, in veste di narratore.
In occasione della Festa per la nascita della Repubblica, pensiamo sia importante non solo celebrare e ricordare, ma anche provare a capire quei tempi. La consapevolezza storica permette infatti di vivere il nostro presente con maggiore lucidità.
Rifare l’Italia: come partecipare
Se vuoi celebrare con noi la Festa della Repubblica, segna nella tua agenda l’appuntamento: la narrazione spettacolo si terrà sabato 31 maggio presso l’area eventi del parco Amendola di Modena. L’inizio è programmato per le ore 18.30 e la partecipazione è a offerta libera senza bisogno di prenotazione. L’evento è organizzato da Loving Amendola e Associazione Modena Terzo Mondo, con il patrocinio del Comune di Modena e del Consiglio del Quartiere 3, e gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento