Sabato 10 maggio 2025 ci diamo appuntamento a Vignola per il trekking storico I mestieri del fiume. I racconti di Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti ti faranno scoprire cosa accadeva lungo il Panaro nel corso del Novecento. La presenza del corso d’acqua ha favorito lo sviluppo di attività che hanno messo a frutto le caratteristiche del luogo, generando opportunità di lavoro che hanno lasciato segni sul territorio. Anche attività un tempo tipicamente femminili, non sempre riconosciute economicamente, hanno trovato nel fiume il loro spazio ideale. Passeggiando lungo il Panaro, andremo alla ricerca delle tracce lasciate da questo recente passato, sicuramente ancora vivo nella memoria di molti, ma legato a ritmi di vita diversi da quelli attuali.
Parteciperanno all’evento anche le studentesse e gli studenti della classe 3^B del liceo scientifico “Mario Allegretti”, protagonisti di un’attività didattica nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’ex macello comunale di Vignola. Dopo avere scoperto come si è sviluppato il rapporto tra la comunità e il fiume nel XX secolo, le ragazze e i ragazzi hanno realizzato una serie di cartoline, che saranno regalate ai partecipanti. In ogni tappa del trekking, oltre alle narrazioni storiche di Paola e Daniel, le autrici e gli autori delle cartoline illustreranno i risultati del loro lavoro.
I mestieri del fiume: una piccola anteprima
Nel Novecento Vignola diventa una terra di ciliegie anche grazie al secolare “lavoro” del fiume Panaro. Scorrendo verso valle, le acque depositano nelle campagne della riva sinistra sedimenti che preparano il terreno per quei maestosi alberi da frutto. All’opera della natura si aggiunge quella delle comunità umane. I canali ampliano la superficie coltivabile, portando l’acqua là dove non sarebbe arrivata. La corrente idrica diventa così una forza generatrice di energie e opportunità lavorative.
Il fiume non alimenta soltanto i mestieri tradizionali, ma ne fa nascere di nuovi. Lungo il suo corso s’incontrano le storie di chi fatica per sbarcare il lunario e di chi si sobbarca un doppio lavoro. Dalle memorie della comunità emergono mani indurite dagli strumenti agricoli e dita logorate dal lavaggio dei panni.
Poi, anche in questi luoghi in cui il tempo scorre lento, arriva la modernità. Il Panaro “accoglie” frantoi, macelli, lavatoi e tanti altri edifici nati per servirsi delle sue acque. Entrando nel Novecento le loro storie scorrono seguendo le trasformazioni di Vignola. Per scoprirle, ti aspettiamo al trekking I mestieri del fiume!
Come partecipare al trekking storico lungo il Panaro
L’evento è gratuito, ma è obbligatorio iscriversi. Qui il link per l’iscrizione.
Ci troviamo alle ore 10:15, nel parcheggio della Rocca di Vignola in via Zenzano 14. Il trekking parte alle ore 10:30. Dopo un paio di ore, intorno alle ore 12:30, termineremo presso l’ex lavatoio di Vignola, dove gli Enti del terzo settore coinvolti nel progetto regaleranno una shopper personalizzata.
Il trekking non è impegnativo, si svolge tutto in piano, ma si consiglia di indossare abbigliamento comodo e di portare una scorta d’acqua.
Per informazioni: exmacellospaziovitale@gmail.com
Il trekking storico è un evento inserito nel percorso di co-progettazione legato al progetto di rigenerazione urbana dell’ex Macello comunale di Vignola.
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento