L’inverno e poi la primavera del 2021, con le misure di contenimento del virus Covid-19, hanno reso impossibile realizzare eventi in presenza. Per questa ragione, in collaborazione con il Comune di S. Cesario sul Panaro, abbiamo ideato e realizzato una rassegna di appuntamenti di Public History, dal titolo Raccontami la Storia, che si è svolta interamente online. Abbiamo quindi realizzato una serie di 4 video, che sono stati pubblicati in occasione delle ricorrenze del calendario civile: il Giorno della Memoria, il Giorno del ricordo, la Giornata internazionale della donna e la Festa della Liberazione.

Il Giorno della Memoria: da San Cesario ad Auschwitz

La Shoah potrebbe sembrare qualcosa di lontano da noi, soprattutto se pensiamo che a San Cesario quasi nessuno ricordava che si fossero stabiliti degli ebrei. Eppure è andata proprio così: all’inizio degli anni Quaranta del secolo scorso una famiglia ebraica venne accolta e nascosta a San Cesario… finché qualcosa non andò storto. Questa storia è al centro del videoracconto Da San Cesario ad Auschwitz.

Puoi vedere il videoracconto per il Giorno della memoria sulla pagina Facebook, sul canale YouTube del Comune o anche qui sotto:

Il ricordo e il silenzio

La narrazione storica realizzata per il videoracconto proposto in occasione del Giorno del ricordo ha ricostruito la complessa vicenda del confine orientale, una terra che ha vissuto in maniera particolarmente intensa i traumi del Novecento europeo. Il racconto ha cercato di fare luce sulle violenze del secondo dopoguerra e sull’esodo istriano-dalmata, inserendo questi tragici eventi nel contesto della loro epoca e riflettendo sulle dinamiche storiche che hanno contribuito a innescarli. Questi elementi di conoscenza possono aiutare il pubblico a comprendere meglio le esperienze vissute dalle popolazioni italiane di Istria, Venezia Giulia e Dalmazia.

Qui sotto trovi il video racconto Il ricordo e il silenzio, che è disponibile anche sulle pagine Facebook del Comune e della Biblioteca di San Cesario sul Panaro e sul canale YouTube del Comune.

Le donne c’erano sempre: il senso dell’8 marzo a San Cesario

La Giornata internazionale della donna è stata l’occasione di scoprire una storia di solidarietà femminile e di lotte per migliorare la vita quotidiana delle donne. Il videoracconto ha ricostruito la storia di Fernanda Rossi che, da giovane, a San Cesario, ha attraversato la Seconda guerra mondiale e ha avuto la forza di fare scelte delicate in uno dei momenti più complessi della storia italiana. Anche nei decenni successivi ha vissuto la fatica e la difficoltà di essere donna in un’Italia che non riusciva a concretizzare l’articolo 3 della Costituzione.

Il videoracconto Le donne c’erano sempre è stato pubblicato l’8 marzo 2021 sulle pagine Facebook del Comune e della Biblioteca di San Cesario, oltre che sul canale YouTube del Comune, ma puoi vederlo anche qui sotto.

Coltivare la Resistenza a San Cesario

Il quarto e ultimo appuntamento con Raccontami la storia, la rassegna di incontri di Public History curata in collaborazione con l’Ufficio cultura del Comune di San Cesario sul Panaro, si è tenuto in occasione della Festa della Liberazione.

Il videoracconto realizzato per il 25 aprile comincia con la caduta del regime fascista e prosegue fino alla primavera del 1945, attraversando i venti mesi della guerra totale. Ripercorreremo così alcune tappe della Resistenza a San Cesario sul Panaro e nella Quarta zona partigiana modenese.

Il videoracconto Coltivare la Resistenza è stato pubblicato il 24 aprile sulle pagine Facebook del Comune e della Biblioteca di San Cesario, oltre che sul canale YouTube del Comune. Puoi vederlo anche qui sotto.

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!