Tema

Storie di diritti e rovesci

La Public History ci aiuta a ragionare sulle storie dei diritti negati e sulle lotte per conquistarli, ad esempio contro il razzismo e le discriminazioni di genere.
Un percorso che nella storia italiana s’intreccia al lavoro e alla Costituzione. Buona lettura!

Il 1° maggio a Sassuolo pedaliamo nella storia del lavoro

“Dopo la guerra fu una novità. Si scoprì che si poteva ballare, cantare. A Borgo Venezia alla colonia si ballava cinque sere a settimana. Io andavo a vedere, perché non avevo mai visto una cosa del genere. Si cominciò a… Continua a leggere →

Il bombardamento di Festà tra storie e ricordi di chi c’era

Il 15 aprile 1945 a Festà, frazione di Marano sul Panaro, la guerra sembra finita. È domenica, quindi tanti partecipano alla messa. Visto che il presidio nazista se n’è andato da quasi dieci giorni, nella comunità si diffonde la speranza… Continua a leggere →

A Sassuolo il 22 aprile “Sarà la legge dell’avvenir”

Sono le 10.30 del 23 aprile 1945. La prima camionetta alleata sta entrando a Sassuolo quando i vigili del fuoco suonano a festa il Campanone di piazza Piccola. In città la guerra è finita due giorni prima dell’insurrezione milanese, che… Continua a leggere →

© 2025 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti con passione dal 2006

Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli Su ↑