Domenica 30 marzo 2025, nel pomeriggio, ci incontriamo a Vignola per la passeggiata storica Eppur si mangiava. Cammineremo tra la Chiesa della Beata Vergine della Pieve e la collina di Campiglio. Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti ti racconteranno come si viveva in quei luoghi negli anni della Seconda guerra mondiale.
Che cosa accadde l’8 settembre 1943, nella solennità della Beata Vergine della Pieve? Come si fronteggiavano in quei mesi i problemi della fame? Quali vicende interessarono le dolci colline di Campiglio? Quali segni di quel passato rimangono visibili ancora oggi?
Risponderemo a queste domande in un percorso che attraverserà anche i ceraseti in fiore dell’Azienda agricola Vezzali-Golinelli. Godendo della bellezza di un paesaggio imbiancato dai petali, ci immergeremo in un’epoca storica complessa e al tempo stesso determinante per le sorti del territorio vignolese.
Al termine della passeggiata, faremo una merenda speciale sotto i ciliegi in fiore con i prodotti dell’Azienda agricola Vezzali-Golinelli.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata storica Eppur si mangiava, con narrazioni di Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti e con una merenda speciale al termine, è necessario iscriversi entro mercoledì 26 marzo. L’evento è a pagamento (20 euro per adulte/adulti, 10 euro per ragazze/ragazzi sotto i 12 anni). Anche i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti!
La passeggiata sarà realizzata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Il ritrovo è fissato alle ore 15 nel parcheggio della Chiesa della Beata Vergine della Pieve. L’evento dura circa 2 ore, comprese le soste per le narrazioni storiche.
Il percorso prevede strade asfaltate e sentieri sterrati, con tratti in salita e in discesa, per un dislivello di 65 metri. Si consiglia di partecipare con abbigliamento adeguato a una camminata in mezzo alla natura e se si ha l’abitudine di camminare.
Qui sotto trovi il modulo per l’iscrizione alla passeggiata.
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le iniziative realizzate da Daniel Degli Esposti e Paola Gemelli, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento