Sabato 1° marzo 2025, al Castello di Levizzano Rangone, è in programma il convegno L’olivicoltura modenese: quali prospettive? L’iniziativa si propone di ripercorrere la storia della coltivazione dell’olivo a Castelvetro e sulle colline modenesi. Sarà un’occasione per approfondire anche gli attuali sviluppi dell’olivicoltura, analizzando i problemi pratici, le diverse varietà di olivo e le loro caratteristiche.

I lavori del convegno saranno aperti alle ore 9 da una visita guidata al museo Rosso Graspa, condotta da Daniel Degli Esposti, curatore dei percorsi sulla storia della società rurale castelvetrese.

olivocoltura sulle colline modenesi

Cos’è il Museo Rosso Graspa?

Rosso Graspa, il museo del vino e della società rurale di Castelvetro, è un progetto nato nel 2016 a partire da un notevole patrimonio di memorie personali e strumenti di lavoro, custoditi dal Comitato Arte Contadina e da privati. Sono ricordi e oggetti carichi di significato, eppure in gran parte “muti” per chi non ha vissuto i ritmi della società rurale.

Per far parlare le memorie e gli oggetti, non c’è niente di meglio degli scatti del fotografo Giuseppe Simonini, che ha immortalato le campagne di Castelvetro fra gli anni Trenta e Cinquanta. Osservando quelle immagini, sembra d’immergersi in un altro tempo e negli sguardi dei protagonisti, donne e uomini comuni, inseriti nella loro quotidianità.

Daniel Degli Esposti ha contribuito a raccontare le vicende della comunità che ha dato vita al Lambrusco Grasparossa, curando i contenuti storici del museo. Le tre “vie” tematiche del museo Rosso Graspa sono un viaggio nella quotidianità delle campagne di Castelvetro a cavallo tra le guerre mondiali.

Proprio in queste settimane sono in corso lavori per inserire nel percorso narrativo un focus sulla storia dell’olivicoltura sulle colline modenesi. Per non perderti i prossimi sviluppi, puoi seguire il sito istituzionale del museo Rosso Graspa.

Olivicoltura sulle colline modenesi: come partecipare alla mattinata

Il programma completo del convegno L’olivicoltura modenese: quali prospettive? è disponibile qui.

È previsto un tavolo di degustazione, accessibile esclusivamente su prenotazione ai seguenti contatti:
Tel. 059 758836 e-mail: m.goldoni@comune.castelvetro-di-modena.mo.it

Su richiesta è possibile ricevere la valutazione del proprio prodotto oleario.
Per info: coer.mto.er@gmail.com
tel. 320 3460557

Conosci la nostra Newsletter?

Per restare aggiornati su tutte le iniziative realizzate da Daniel Degli Esposti e Paola Gemelli, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!