A 80 anni dal rastrellamento che provocò – il 23 dicembre 1944 – la cattura delle 17 persone poi uccise nella villa Martuzzi di Vignola, sabato 21 dicembre 2024 a Guiglia andrà in scena la narrazione spettacolo Notte e nebbia. A partire dalle ricerche negli archivi storici locali, racconteremo le premesse, le dinamiche e le conseguenze degli arresti, realizzati da un reparto di SS con la collaborazione di delatori fascisti.

Sono fatti storici, importanti e drammatici, che colpirono la comunità di Guiglia tra il 1944 e il 1945 e segnarono la memoria della Resistenza modenese. Per raccontarveli, abbiamo scelto di intercalare il racconto storico con letture di testimonianze e documenti dell’epoca e di mostrarvi immagini ricercate e composte per l’occasione, ma anche di intrattenervi con musiche scelte appositamente.

Una piccola anteprima

Il secondo inverno dell’occupazione nazista e della Repubblica sociale italiana è pesante per la comunità di Guiglia. Il fronte della Linea Gotica non è lontano e tante volte si sentono i colpi delle artiglierie. Il cibo e la legna scarseggiano, anche perché sul territorio non ci sono solo i residenti. Arrivano spesso persone che i tedeschi hanno costretto ad allontanarsi da Zocca e da altri paesi dell’Appennino. Ci sono, poi, alcuni gruppi di partigiani, che cercano (e spesso trovano) appoggi nelle campagne per sopravvivere in clandestinità.

Anche se la vita è molto difficile, tutti cercano di guardare avanti, creando un equilibrio in mezzo al caos. Che succede, però, quando arrivano sul territorio gruppi armati disposti a tutto pur di annientare i loro nemici? Come si può sopravvivere alle insidie e alle trappole di una stagione estrema? Esistono protezioni o “anticorpi” contro il lavoro delle spie?

Per scoprire le risposte a queste domande, calandoti nelle vicende storiche di quei giorni sconvolgenti, ti aspettiamo alla narrazione-spettacolo Notte e nebbia.

Come partecipare

La narrazione-spettacolo Notte e nebbia, su sceneggiatura di Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, vedrà Daniel nella veste di narratore e Federico Benuzzi in quella di interprete delle letture. Le immagini sono curate da Paola, mentre le musiche saranno eseguite da Lucia Dall’Olio.

L’evento si terrà presso la Sala degli Scolopi nel Castello di Guiglia, alle ore 20.30. L’ingresso è libero, grazie al sostegno del Comune di Guiglia che per l’occasione ha ideato un programma di iniziative che proseguirà anche la domenica, come da locandina sotto riportata.

Conosci la nostra Newsletter?

Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!