Nell’anno del centenario dal rapimento e dall’assassinio di Giacomo Matteotti, giovedì 19 dicembre 2024 a Savignano sul Panaro si terrà una narrazione-spettacolo sulla storia di vita del deputato socialista, divenuto uno dei principali simboli dell’antifascismo italiano.
Vi racconteremo aspetti meno noti della vita di Giacomo Matteotti, a partire dalle sue inchieste sulle condizioni dei contadini nelle campagne del Polesine e dalle rivendicazioni a favore di tutti i lavoratori rurali. Fin dalle prime esperienze nel Partito socialista, quando è ancora studente, Matteotti s’impegna per la giustizia sociale e critica quegli ambienti borghesi da cui lui stesso proviene. Non accetta che le masse vivano nella miseria e nella precarietà, mentre poche famiglie si godono i privilegi della ricchezza.
Approfondiremo poi l’impegno pacifista di Matteotti durante la Grande Guerra, ma anche la sua volontà di migliorare la società a partire dall’educazione. Seguendo il filo della coerenza dell’impegno antifascista, arriveremo fino alla tragica fine del deputato socialista. La sua morte violenta è l’aspetto più noto della sua vicenda. La nostra narrazione intende mettere in luce l’importanza storica di Giacomo Matteotti e l’attualità delle sue idee, ricordate molto meno del rapimento e del delitto.
La narrazione spettacolo “Futura umanità” nasce da un’idea di Mauro Rinaldi. Il racconto storico, su sceneggiatura di Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, è affidato a Daniel. Le sue parole saranno intercalate da testimonianze e documenti dell’epoca, a cui darà voce l’attore Federico Benuzzi, e da musiche eseguite dal fisarmonicista Luca Zaccaria. Le immagini storiche, ricercate e composte per l’occasione da Paola, faranno da sfondo.
Come partecipare
La partecipazione all’evento non necessita di prenotazione ed è libera e gratuita, in quanto lo stesso è sostenuto dal Comune di Savignano sul Panaro. La narrazione comincerà alle ore 21 presso il teatro La Venere di Savignano sul Panaro e avrà una durata di circa 1 ora.
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento