Martedì 19 novembre 2024 ci incontriamo alle 18:30 nella sala Villaggio Giardino (via Marie Curie 22/B, Modena) per un incontro di storia su una questione centrale del nostro tempo. Si dice spesso che lo scenario del Medio Oriente è complicato dal fatto che i palestinesi (ma anche gruppi di libanesi e siriani) sono “vittime delle vittime”. Lo Stato d’Israele si proclama, infatti, “erede della Shoah” e difensore del popolo ebraico, vittima per antonomasia. Quali sono le conseguenze di questi discorsi?

L’incontro s’intitola Vittime delle vittime? Le distorsioni della storia negli intrecci perversi di antisemitismo e islamofobia. Daniel Degli Esposti racconterà le radici storiche dell’odio nei confronti di comunità e gruppi che hanno spesso subito discriminazioni in Occidente. Sarà, inoltre, un’occasione per orientarsi nel presente. Nel dibattito pubblico italiano sono, infatti, frequenti gli utilizzi strumentali sia dell’antisemitismo, sia dei pregiudizi nei confronti dell’Islam. Comprendere le strategie e le intenzioni che si nascondono dietro questi discorsi è importante per non cascare nelle trappole della propaganda.

L’incontro Vittime delle vittime? è il quarto e ultimo appuntamento del ciclo Terra contesa. Israele-Palestina: una bussola storica. Ci stiamo servendo degli strumenti della storia per cercare di comprendere meglio ciò che accade in quel contesto di guerra. È, infatti, utile ricostruire correttamente e criticamente le radici storiche dei problemi attuali, senza lasciarsi intrappolare dalle contrapposte retoriche d’odio, al fine ultimo di generare o consolidare una cultura di pace. Mettendo a confronto le vicende dei palestinesi e quelle degli ebrei che hanno realizzato i progetti dei sionismi, sarà più facile individuare le contraddizioni alla base delle attuali tragedie. Riconoscendo la pericolosità di un discorso identitario che esclude la convivenza con l’altro, sarà possibile riflettere sul senso d’impotenza che proviamo nel presente.

È possibile partecipare all’incontro Vittime delle vittime? anche senza avere seguito gli incontri precedenti: per iscriversi, occorre compilare il modulo in fondo a questo articolo.

Come partecipare

I posti per il ciclo di incontri sono limitati. Per partecipare, è necessario iscriversi e pagare una quota di partecipazione (10€), da versare all’ingresso in sala. Se vuoi partecipare all’ultimo incontro e non hai già fatto l’iscrizione, qui sotto trovi il modulo per la prenotazione.

Conosci la nostra Newsletter?

Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!