Domenica 10 novembre 2024 ti aspettiamo a Modena per una nuova passeggiata storica. Ti racconteremo le storie dei partigiani Emilio Po, Giacomo Ulivi e Alfonso Piazza a 80 anni di distanza dalla loro morte. Proprio il 10 novembre 1944, i fascisti della Guardia nazionale repubblicana li fucilano in piazza Grande, allineandoli contro il muro del palazzo arcivescovile.

L’eccidio colpisce profondamente i modenesi, imprimendosi nelle loro memorie. È, infatti, una plateale dimostrazione della brutalità che contraddistingue il tempo di guerra. Accade, peraltro, in una fase storica in cui è ancora viva l’impressione della strage nazista avvenuta il 30 luglio 1944. Con il secondo inverno dell’occupazione e del collaborazionismo fascista ormai alle porte, molte persone temono che stia per accadere il peggio. Eppure, anche in mezzo a difficoltà così profonde, qualcuno non si perde d’animo.

Modena 10 novembre 1944: una vicenda da approfondire

L’eccidio avvenuto a Modena il 10 novembre 1944 è stato spesso ricordato pubblicamente. Crediamo, tuttavia, che sia utile raccontarlo nei dettagli, partendo dalle storie di vita delle vittime, non solo per un dovere di memoria. Ripercorrere le vicende delle persone protagoniste della Resistenza aiuta, infatti, a comprendere le loro scelte, contestualizzandole nell’atmosfera clandestina della lotta partigiana. Serve, inoltre, fare chiarezza sulle violenze fasciste, perché nel corso dei decenni diversi discorsi strumentalizzanti hanno fatto radicare convinzioni non sempre corrette.

Come partecipare

Per partecipare alla passeggiata storica Modena 10 novembre 1944, con Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, è necessario iscriversi. Occorre inoltre pagare una quota di partecipazione, da versare alla partenza: 10€ a persona5€ per ragazze e ragazzi minori di 12 annigratuito per bambine e bambini minori di 6 anni. Anche i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti!

Il ritrovo è fissato per domenica 10 novembre alle 14:45 in largo Aldo Moro, all’angolo con viale Vittorio Veneto, davanti all’ingresso laterale del Palazzo dei Musei. La partenza è prevista per le ore 15:00. L’evento dura circa 2 ore, comprese le soste per le narrazioni storiche. La passeggiata si svolgerà tutta in centro storico.

Qui sotto trovi il modulo per l’iscrizione alla passeggiata.

Conosci la nostra Newsletter?

Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!