Un viaggio in Belgio può diventare un’ottima occasione per scoprire tanti luoghi legati alla Prima guerra mondiale. Tra la Vallonia e i campi di Fiandra le “tempeste d’acciaio” del conflitto hanno lasciato segni tuttora visibili. Anche le comunità locali raccontano… Continua a leggere →
Poco più di un anno fa, mentre il meccanismo narrativo dell’accadde oggi mi riportava ai sessant’anni della Guerra civile spagnola, mi sono imbattuto nel progetto radiofonico di Frequenze partigiane. Il merito è di Doriano Depietri, stakanovista della memoria, sempre pronto a escogitare nuovi modi… Continua a leggere →
Questo post è pensato per chi è alla ricerca di un’idea per libri da regalare a Natale. Si fa presto a dire “regalo un libro”, ma poi la scelta è vastissima… e tanti sono i dubbi! “Cosa gli piacerà?”, “Cosa… Continua a leggere →
Ogni volta che presento Radici di futuro in uno dei municipi di Valsamoggia, sento che si rinnova una sfida: come raccontare le memorie delle guerre mondiali alle comunità che le hanno prodotte? Una conversazione a più voci è sempre un bel modo per parlare… Continua a leggere →
Da qualche anno, quando novembre si avvicina, la mia agenda viene occupata dalla memoria della Grande Guerra. È inevitabile, oltre che giusto: se il calendario civile chiama, la Public History risponde “presente”. Uno storico che vuole avere un ruolo sociale non può ignorare… Continua a leggere →
Sabato 14 e domenica 15 ottobre Delegazione FAI Modena e FAI Giovani – Modena organizzano la Giornata FAI d’autunno 2017. Il tema di quest’anno intreccia arte, architettura e storia al centenario della Prima guerra mondiale. Il percorso si snoda attraverso tre luoghi-simbolo della città nel Novecento: il Tempio monumentale… Continua a leggere →
© 2023 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑