Nella memoria del sindacalismo e della Sinistra italiana, il 7 luglio 1960 si collega ai “morti di Reggio Emilia”. Che cosa accade in quel pomeriggio? Perché la situazione di quell’estate è così tesa in tutta l’Italia? Gli scioperi contro il… Continua a leggere →
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Il 25 luglio 1943 segna una svolta nella storia italiana contemporanea. La sfiducia e l’arresto di Mussolini provocano il crollo del regime fascista e risvegliano gli oppositori politici. Dopo un ventennio vissuto tra silenzi… Continua a leggere →
“Chi di voi ha già 18 anni? Chi di voi voterà/ha votato?”: ho cominciato ogni incontro con questa domanda. Dall’altra parte studenti e studentesse di Reggio Emilia coinvolti nel progetto didattico #cittadine! Alla conquista del voto che il progetto Leggere per… Continua a leggere →
Ci risiamo: nel 2018 torna in scena #cittadine! Alla conquista del voto, lo spettacolo che racconta la storia del suffragismo italiano… a passo di danza! In scena, un quadro dopo l’altro, le vicende che videro protagoniste le aspiranti cittadine, le… Continua a leggere →
Di Giuditta Bellerio Sidoli non mancano certo né i ritratti né le voci sulle enciclopedie. Allora perché parlarne ancora? Perché nella sua storia personale è possibile rileggere la storia di Reggio Emilia e quella del Risorgimento italiano. Nata nel 1804, Giuditta Bellerio Sidoli visse… Continua a leggere →
“La vostra opera non sarà mai dimenticata anche nel futuro da tutte le donne d’Italia (…)”: colpisce leggere queste parole scritte oltre 70 anni fa e pensare che sono arrivate fino a oggi, fino a me, affidate a un foglio… Continua a leggere →
© 2023 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑