Tempo di lettura stimato: 15 minuti Livorno, tarda primavera del 1945. Sono passati dieci mesi dall’arrivo delle truppe alleate, ma il paesaggio è ancora dominato dalle macerie. Il capoluogo labronico sembra ancora «una città fantasma, che cade a pezzi, polverizzata… Continua a leggere →
A volte ci piace definirci “cacciatori di storie”, ma non sempre siamo noi a inseguire o cercare le storie (in fondo si parla di ricerca storica, no?). A volte capita che siano le storie a trovare noi: ti si presentano… Continua a leggere →
Sabato 27 gennaio, Giorno della Memoria, esploreremo i confini dell’umano in una conferenza-spettacolo all’Auditorium Bertoli di Sassuolo. A settantatré anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz sappiamo molto sulla storia della Shoah, ma restano ancora da raccontare le vicende di tanti uomini a cui furono tolti tutti… Continua a leggere →
Da quando faccio Public History, portare la storia a scuola è una delle sfide professionali che affronto con più entusiasmo. Costruire laboratori didattici e preparare approfondimenti mi stimola a chiarire le conoscenze per trasmetterle agli studenti. La storia a scuola… Continua a leggere →
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Mentre il mondo fatica ancora a fare i conti con gli squilibri portati dall’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, non sono soltanto il risveglio del razzismo e la riscossa delle lobby dei combustibili… Continua a leggere →
© 2022 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑