Ci sono date che lasciano un segno. Non solo quelle della grande storia, o quelle che ognuno si porta nel cuore. Parlo di giorni in cui si sente che un sogno è diventato un percorso. Momenti come quelli che ho… Continua a leggere →
Poco più di un anno fa, mentre il meccanismo narrativo dell’accadde oggi mi riportava ai sessant’anni della Guerra civile spagnola, mi sono imbattuto nel progetto radiofonico di Frequenze partigiane. Il merito è di Doriano Depietri, stakanovista della memoria, sempre pronto a escogitare nuovi modi… Continua a leggere →
Ogni volta che presento Radici di futuro in uno dei municipi di Valsamoggia, sento che si rinnova una sfida: come raccontare le memorie delle guerre mondiali alle comunità che le hanno prodotte? Una conversazione a più voci è sempre un bel modo per parlare… Continua a leggere →
Da qualche anno, quando novembre si avvicina, la mia agenda viene occupata dalla memoria della Grande Guerra. È inevitabile, oltre che giusto: se il calendario civile chiama, la Public History risponde “presente”. Uno storico che vuole avere un ruolo sociale non può ignorare… Continua a leggere →
Crespellano, domenica 24 settembre. Tempo di Festa Fiera, pomeriggio di passeggi, barlumi di un’estate che è scomparsa poco prima di finire. Sono un po’ determinato e un po’ preoccupato. Mi attende una sfida di quelle che danno senso al mestiere che… Continua a leggere →
“Eh, caro mio, era tempo di guerra”… Quante volte, ormai adulto, mi sono perso correndo dietro a questa frase. Tempo di guerra. L’ho risentita un paio di anni fa dopo un lungo distacco. Un silenzio figlio del mio vivere di… Continua a leggere →
© 2022 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑