L’anno scolastico è finito! Tutti ormai aspettiamo le vacanze. Prima di partire, però, arrivano le pagelle. Anche noi abbiamo fatto la nostra, ma non per valutare gli studenti che abbiamo incontrato, quanto noi stessi e la nostra esperienza di quest’anno… Continua a leggere →
Nel bel mezzo del mese più impegnativo dell’anno, l’Università di Modena e Reggio Emilia – con cui abbiamo collaborazioni professionali dal 2016 – ci ha chiamato a tenere un seminario di approfondimento sul tema dei Percorsi con narrazione storica. UniMoRe è stata… Continua a leggere →
Intervista al professor Lorenzo Bertucelli, parlando di Public History tra Ravenna e Modena. Dal 2015 all’Università di Modena e Reggio Emilia è possibile frequentare un master di secondo livello in Public History, nuova disciplina che in Italia va suscitando sempre… Continua a leggere →
Il Master in Public History è un’officina della storia. Dalle aule universitarie modenesi escono ricerche e racconti che non si fermano sugli scaffali delle biblioteche: il loro obiettivo è raggiungere ogni tipo di pubblico. L’anno scorso siamo stati tra i primi diplomati. Abbiamo… Continua a leggere →
“È il caso di raccontare la storia del lavoro quando ce n’è così poco?” Questa domanda mi accompagna da quando il mio stage del Master in Public History è diventato un lavoro vero. Costruire la democrazia a Castelnuovo Rangone: ho… Continua a leggere →
Grazie ad un progetto sul voto alle donne, nel dicembre 2016 sono tornata all’Università. Non sarebbe stata una novità, visto che negli ultimi anni ci sono tornata spesso per via di un paio di master e anche per un progetto… Continua a leggere →
© 2023 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑