L’Italia funzionerebbe meglio se fosse una repubblica presidenziale? Perché è così difficile cambiare la Costituzione? Potremmo davvero abolire il Senato o sarebbe un problema? Visto che il Presidente della Repubblica è a capo del Consiglio superiore della magistratura, come possiamo… Continua a leggere →
Questa volta con l’Istituto Gramsci di Sassuolo e il patrocinio del Comune abbiamo tentato un’impresa: organizzare una camminata storica in pieno inverno per comprendere una delle date più divisive del calendario civile: il Giorno del Ricordo. La ricorrenza è stata istituita nel… Continua a leggere →
Le ricorrenze del calendario civile e gli anniversari sono un’occasione non solo per ricordare il passato, ma anche e soprattutto per comprenderlo. Senza l’apporto della storia, riesce però difficile andare oltre i riti delle celebrazioni, che rischiano di diventare fini a sé… Continua a leggere →
A volte ci piace definirci “cacciatori di storie”, ma non sempre siamo noi a inseguire o cercare le storie (in fondo si parla di ricerca storica, no?). A volte capita che siano le storie a trovare noi: ti si presentano… Continua a leggere →
Sabato 27 gennaio, Giorno della Memoria, esploreremo i confini dell’umano in una conferenza-spettacolo all’Auditorium Bertoli di Sassuolo. A settantatré anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz sappiamo molto sulla storia della Shoah, ma restano ancora da raccontare le vicende di tanti uomini a cui furono tolti tutti… Continua a leggere →
Sole nascosto e cielo di piombo. A Sassuolo la mattina di questo 4 novembre sembra fatta apposta per ricordare l’essenza della Prima guerra mondiale. Viene naturale chiamarla “Grande Guerra”, perché è il conflitto degli eccessi: troppo industriale per essere umana,… Continua a leggere →
© 2022 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑