Il Giorno del Ricordo è stato istituito con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004. Si commemora il 10 febbraio, poiché in quella data ricorre l’anniversario del Trattato di pace di Parigi, che pose fine ai negoziati successivi alla… Continua a leggere →
Un nuovo appuntamento ci attende sabato 26 gennaio per il ciclo di eventi Storia in pubblico, legato alla mostra 1948. Italia al bivio. Alle ore 17, nella sala ex Oratorio presso il Palazzo dei Musei, per la conferenza Manifesti e… Continua a leggere →
“Dio ti vede Stalin no”: chi non conosce lo slogan ideato da Giovanni Guareschi e reso celebre dal film Don Camillo e l’onorevole Peppone? La prima apparizione, però, non si deve al cinema, ma alla carta stampata: risale infatti a… Continua a leggere →
Tra Grande Guerra e fascismo c’è un legame strettissimo, quasi filiale. Lo affermano parecchi storici, che nella seconda metà del Novecento hanno studiato i cambiamenti politici e sociali prodotti dal conflitto. Le “tempeste di acciaio” delle trincee hanno avuto un… Continua a leggere →
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso della Libia. Tutto è cominciato nel 2011, quando la Francia di Nicolas Sarkozy ha stimolato la formazione di una “Coalizione internazionale” contro il regime di Gheddafi. All’appello del presidente francese hanno risposto… Continua a leggere →
© 2019 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑