Se cerchi gli itinerari scuola-città 2020/2021, li trovi qui! Perché e come occuparsi di storia delle donne nel Novecento? Mi sembra che la stiano impacchettando con un bel cartellino per mandarla al museo. Perché tagliarla fuori come un momento unico… Continua a leggere →
“Chi di voi ha già 18 anni? Chi di voi voterà/ha votato?”: ho cominciato ogni incontro con questa domanda. Dall’altra parte studenti e studentesse di Reggio Emilia coinvolti nel progetto didattico #cittadine! Alla conquista del voto che il progetto Leggere per… Continua a leggere →
Ci risiamo: nel 2018 torna in scena #cittadine! Alla conquista del voto, lo spettacolo che racconta la storia del suffragismo italiano… a passo di danza! In scena, un quadro dopo l’altro, le vicende che videro protagoniste le aspiranti cittadine, le… Continua a leggere →
Se stai cercando gli itinerari scuola-città 2020/2021 clicca qui. Si sente dire spesso che la scuola dovrebbe preparare al lavoro, fornendo le competenze necessarie. Ma quali sono le competenze necessarie? Quelle legate al mestiere che ci impegnerà? La competenza più… Continua a leggere →
La storia di Modena nel secondo dopoguerra non è forse tra i periodi più noti al grande pubblico, che spesso invece privilegia – o viene portato a privilegiare – il passato romano della città o quello, spesso celebrato, della dominazione… Continua a leggere →
1946: la mattina del 2 giugno a Modena il cielo è grigiastro. Fin dalle 6 la folla si è andata accalcando davanti alle sezioni. In città e nel resto d’Italia è il giorno del referendum istituzionale. A livello nazionale, è… Continua a leggere →
© 2023 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑