L’autunno del 1917 è una stagione molto difficile per il Regio Esercito italiano, impegnato da due anni e mezzo nella Prima Guerra mondiale. Lo Stato Maggiore non ha ancora abbandonato la speranza di sferrare l’attacco decisivo alle forze austro-ungariche, ma… Continua a leggere →
Che cosa succede alla fine della Prima guerra mondiale? Come si esce da un conflitto che ha mobilitato migliaia di uomini, cambiando anche le vite delle donne e dei bambini? Chi può riportare la società all’atmosfera della pace, dopo le… Continua a leggere →
La storia del castello di Guiglia non si esaurisce con il declino della famiglia Montecuccoli-Laderchi. Nella prima metà del Novecento l’ex fortezza e residenza nobiliare è stata al centro di vicende ed esperienze che riflettono la complessità del Secolo Breve. È… Continua a leggere →
“I bagagli non si possono spedire, con tutti i cavalli non si può andare avanti ed è doveroso rimandare i contadini alle loro famiglie, che attendono con ansia disperata. Che si fa? Bisogna lasciare qua tutta la roba e caricare… Continua a leggere →
Domenica 4 novembre 2018 sarà una data molto importante per il calendario civile. Ricorrerà infatti il centenario dell’armistizio tra l’Italia e l’Impero austro-ungarico, che pose fine alla Prima guerra mondiale. Proprio nella serata del 4 novembre, alle 20:30, avrò un… Continua a leggere →
Anselmo ha sedici anni, quando la Grande Guerra lo caccia di casa. Nel 1917, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, tanti ragazzi come lui diventano “profughi di Caporetto”. La fuga da Udine è precipitosa: per i civili… Continua a leggere →
© 2022 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑