Parola chiave

5 minuti

La deportazione dei carabinieri di Roma: 7 ottobre 1943

Il 7 ottobre 1943 passa alla storia per la deportazione dei carabinieri di Roma. I nazisti occupano la capitale da poco meno di un mese e nelle due settimane precedenti si sono riorganizzati anche i fascisti. La Repubblica sociale italiana… Continua a leggere →

20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia e la presa di Roma

Il 20 settembre 1870 passa alla storia come il giorno della breccia di Porta Pia. In quel mattino il generale Raffaele Cadorna ordina all’artiglieria del Regio esercito di aprire il fuoco sulle mura di Roma. La città è ancora la… Continua a leggere →

Gaetano Bresci e l’attentato a Umberto I: 29 luglio 1900

Il 29 luglio 1900 si verifica un evento che segna l’inizio del Novecento italiano. È l’attentato a Umberto I di Savoia, re d’Italia e figlio di Vittorio Emanuele II. Come si svolgono i fatti di quel giorno? L’attentato a Umberto… Continua a leggere →

L’attentato a Togliatti: 14 luglio 1948

L’attentato a Togliatti è un momento cruciale del secondo dopoguerra italiano. In quale scenario si consuma? Quali sono le sue conseguenze? L’attentato a Togliatti: un nuovo atto della violenza politica Il 14 luglio 1948 lo studente di giurisprudenza Antonio Pallante… Continua a leggere →

7 luglio 1960: i morti di Reggio Emilia

Nella memoria del sindacalismo e della Sinistra italiana, il 7 luglio 1960 si collega ai “morti di Reggio Emilia”. Che cosa accade in quel pomeriggio? Perché la situazione di quell’estate è così tesa in tutta l’Italia? Gli scioperi contro il… Continua a leggere →

La strage di Ustica: 27 giugno 1980

La strage di Ustica è una delle vicende più complesse del Novecento italiano. Nell’immaginario collettivo, i fatti del 27 giugno 1980 restano avvolti in un alone di mistero, anche se le indagini giudiziarie hanno da tempo chiarito le ragioni della… Continua a leggere →

© 2023 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti

Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli Su ↑