Libri di storia contemporanea
“Oggi nessuno legge più!” Quante volte lo abbiamo sentito dire? Allora perché scrivere e proporre ancora libri oggi? Perché i nostri sono libri di storia contemporanea, che più di altri servono, nell’attuale confusione, per provare a capire il nostro presente. E perché sono libri di storia contemporanea locale, che nascono da ricerche negli archivi comunali, sul territorio e tra le persone. La storia locale, la nostra storia, ci tocca sempre un po’ di più e ci aiuta a capire la storia più generale.
Hai in mente un libro? Scrivici
Libri di storia contemporanea per tutti
Sono progetti in cui la comunità, le singole persone sono coinvolte e protagoniste. Li scriviamo con un linguaggio semplice e piacevole e li arricchiamo di storie e immagini, offrendo tagli inediti e accattivanti. Scriviamo anche per i bambini, che sono i lettori più esigenti! E, a proposito di editoria scolastica, ci occupiamo anche di pubblicazioni didattiche.
Il tuo è un pubblico particolare? Parliamone insieme: contattaci
Principali pubblicazioni
Puoi acquistare alcune dei nostri libri di storia contemporanea anche online (in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei).
Contributi su riviste
Trasformiamo le nostre ricerche storiche anche in saggi e articoli destinati alla pubblicazione su riviste cartacee e online. Eccone alcuni leggibili online:
- Daniel Degli Esposti, Paola Gemelli, 1948 Italia al bivio: la Public History scende in piazza, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 4 (2020) [];
- Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, Senti che storia! Educazione civica e Public History alla scuola primaria, in «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2 (2018) [08-10-2018];
- Daniel Degli Esposti, Cerchi, cesti o canestri? Pallacanestro o basket a Bologna dal fascismo all’americanizzazione, in «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2 (2018) [10-07-2018];
- Daniel Degli Esposti, Frutta rossa. L’agricoltura e l’industria di derivazione alimentare nel vignolese (1935-1945), in “E-Review”, 4, 2016. DOI: 10.12977/ereview115.
Commenti