Eventi multipli di Public History
Che cosa c’entra questo mosaico di Gaudì con la Public History? Beh, entrambi mirano a trasmettere un messaggio al pubblico attraverso un’emozione, ma non è tutto qui. Ad accomunarli è soprattutto il gran numero dei colori, ovvero delle possibilità espressive: proprio per questo diversi dei nostri progetti hanno generato cartelloni di eventi multipli, coinvolgendo vari soggetti culturali.
Una ricerca storica o un progetto di Public History possono generare diversi prodotti culturali, accomunati dallo stesso tema, ma miranti a coinvolgere vari tipi di pubblico con modalità differenti. Questa possibilità di programmazione estende nel tempo l’impatto di un’attività, rendendola fruibile da un maggior numero di persone.
Hai questa esigenza? Scrivici
Promuovere e far crescere un prodotto culturale
Gli eventi multipli consistono, ad esempio, nel legare a un museo, una mostra o una pubblicazione un calendario di appuntamenti di richiamo che può includere iniziative didattiche, spettacoli, percorsi… Altre volte si sceglie di divulgare via via i risultati o le novità della ricerca con eventi di Public History che vengono proposti “in corso d’opera”. Eventi di questo tipo sono funzionali anche alla realizzazione di progetti partecipativi.
L’esperienza accumulata negli anni ci mette in grado di elaborare insieme al committente cartelloni culturali che possono vederci protagonisti in prima persona o con un ruolo di consulenza.
Cerchi un’idea? Contattaci
Scopri qualcuno dei progetti realizzati
![]() Storia in pubblico | ![]() Con Armando nel cuore | ![]() Le casse ritrovate |
![]() 1914-18 Volti e parole | ![]() Unione resiste | ![]() #Cittadine |
Commenti