Una conferenza di storia? Non sarà una formula ormai vecchia? Pensiamo che le conferenze e gli interventi pubblici su argomenti storici siano ancora utili. In quali occasioni?

Conferenze per il calendario civile

Ad esempio, i tanti appuntamenti proposti dal calendario civile possono essere contestualizzati da professionisti della storia. In alcuni casi il carattere istituzionale di alcuni eventi fa preferire un approccio più tradizionale. Insomma, per una volta può essere meglio lasciare da una parte i linguaggi più innovativi, se gli interlocutori non sono pronti a gestirli. È anche possibile arricchire la conferenza con una semplice presentazione e qualche video, senza ricorrere ad altre arti.

Stai pensando di aggiungere un contributo storico al programma del tuo evento? Scrivici

Conferenze su argomenti di attualità

Ci sono poi argomenti complessi per i quali la formula della conferenza resta la più adatta. Soprattutto in occasione di temi di forte attualità occorre il tempo per poter entrare nella complessità delle cose e la disponibilità a rispondere alle domande del pubblico. Anche in questo caso, come per gli altri interventi, le parole del relatore possono essere accompagnate da presentazioni digitali e video. Il ricorso alle immagini può infatti agevolare la comprensione da parte dello spettatore, permettendo anche di “spezzare” il discorso.

Hai in mente un argomento di forte attualità che vorresti sviscerare? Potremmo fare al caso tuo, scrivici

I nostri “cavalli di battaglia”

Su alcuni argomenti siamo particolarmente preparati e abbiamo interventi già strutturati che puoi richiederci. Ad esempio, in occasione del calendario civile:

  • 27 gennaio, Giorno della memoria – con Daniel Degli Esposti
  • 10 febbraio, Giorno del ricordo – con Daniel Degli Esposti
  • 8 marzo, Giornata internazionale della donna – con Paola Gemelli
  • 25 aprile, Festa della Liberazione – con Daniel Degli Esposti
  • 1° maggio, Festa dei lavoratori – con Daniel Degli Esposti
  • 2 giugno, Festa della Repubblica – con Daniel Degli Esposti
  • 4 novembre, Fine della Prima guerra mondiale – con Daniel Degli Esposti

Argomenti di attualità:

  • Antifascismo ieri e oggi – con Daniel Degli Esposti
  • Chiese cristiane, guerra e politica – con Daniel Degli Esposti
  • False notizie del passato e fake news di oggi con Paola Gemelli
  • Radici storiche del mondo globale e conflitti di oggi – con Daniel Degli Esposti
  • Terrorismi nella storia – con Daniel Degli Esposti

Garanzia di professionalità

Uno storico professionista ha in faretra i linguaggi codificati per la trasmissione delle conoscenze scientifiche. Quando enti pubblici, privati e associazioni chiedono un approccio più strutturato, siamo pronti a mettere in campo le nostre competenze. Dopotutto, la ricerca e la trasmissione del discorso storico sono il nostro campo di lavoro e tocca a noi adattarci alle situazioni e al pubblico.

Ti piacciono gli interventi rigorosi e costruiti secondo un approccio scientifico? Contattaci

Principali interventi pubblici di Daniel Degli Esposti:

  • 10 febbraio 2019 – Dal silenzio al ricordo. La complessa vicenda del confine orientale. Conferenza organizzata dalla Delegazione FAI di Modena presso la Palazzina Pucci.
  • 16 novembre 2018 – I profughi tra società e soggettività: i problemi del ritorno. Intervento al convegno Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista regionale sulla crisi del primo dopoguerra (1918-1920) a Palazzo Romagnoli, Forlì.
  • 10 novembre 2018 – Una guerra che non finisce. Il primo conflitto mondiale e il dopoguerra. Conferenza organizzata dal Comitato modenese dell’Istituto per la storia del Risorgimento presso il Teatro Guiglia di Modena.
  • 24 giugno 2018 – Libia 1911-2018: la guerra infinita. Intervento di contestualizzazione storica in una conferenza tenuta insieme a Michela Mercuri presso la Rocca dei Bentivoglio di Valsamoggia (BO).
  • 17 giugno 2018 – Sul crinale della storia. L’Appennino modenese tra migrazioni e resistenze. Intervento storico a conclusione della 2 giorni da pellegrini tra Via Romea Nonantolana e Linea Gotica, presso le Cantine degli Scolopi di Fanano (MO). Evento promosso da FAI, CAI, Comune di Fanano e Comune di Montese.
  • 27 maggio 2018 – Eppur si mangiava. La Grande Guerra in gavetta. Intervento di contestualizzazione storica in una conferenza tenuta insieme ad Angelo Nataloni presso l’Ecomuseo della collina e del vino di Castello di Serravalle (BO).
  • 26 maggio 2018 – Volti, parole e storie della Grande Guerra: un “lavoro di comunità” tra teatro, archivi e ricerca. Intervento in occasione della quinta Festa di Clionet a Casa Saffi, Forlì.
  • 24 aprile 2018 – Al di là dei muri. Antifascismo ieri e oggi. Conferenza presso l’auditorium comunale di Medolla (MO).
  • 25 febbraio 2018 – Capire il popolo. Antonio Gramsci visto da uno storico. Conferenza presso il Circolo Gramsci Giovani di Spilamberto.
  • 12 gennaio 2018 – Mario Anderlini. Il partigiano che visse due volte. Intervento nel corso dell’evento in diretta di Radio Frequenza Appennino dall’ex rifugio antiaereo di Bazzano (Valsamoggia, BO).
  • 7 dicembre 2017 – Le retrovie e il problema dei profughi. Intervento al convegno L’anno di svolta e il fronte interno: il 1917 fra dimensione regionale e nazionale presso la sala dello Stabat Mater, Bologna.
  • 28 ottobre 2017 – Parole di pietra. Per una memoria monumentale e documentale della Grande Guerra. Conferenza-incontro con Giacomo Bollini a Palazzo Garagnani, Valsamoggia (BO).
  • 15 ottobre 2017 – Modena a cent’anni da Caporetto. Conferenza in occasione della Giornata FAI d’Autunno 2017 presso la Galleria Europa, Modena.
  • 7 ottobre 2017 – Mission n. #AO-54. Intervento di contestualizzazione per la prima proiezione del documentario realizzato dall’associazione culturale La Conserva, presso la Badia del Lavino (Monte San Pietro, BO) in occasione della Festa internazionale della storia.
  • 2 giugno 2017 – L’opposizione al fascismo a Carpi e in provincia di Modena – Essere antifascisti oggi. Conferenza-incontro con Stefano Barbieri e Agostino Rota, presidente e militante dell’ANPI di Carpi, presso la Biblioteca A. Loria.
  • 25 aprile 2017 – Resistenza e terrorismo: da ieri a oggi. Intervento storico di apertura al Festival Resistenti, organizzato dal Circolo Gramsci Giovani allo spazio Panarock di Spilamberto (MO).
  • 27 marzo 2017 – Libere di votare. Le donne e le lotte per il suffragio in Italia. Conferenza storica presso il Circolo Centro Cittadino di Spilamberto (MO).
  • 7 giugno 2016 – Lottare per scegliere. A 70 anni dal primo voto delle donne italiane. Conferenza storica presso il Consiglio comunale aperto a Spilamberto (MO).
  • 27 aprile 2016 – Mimma, Balella, Anty e Kira. Donne nella Resistenza emiliana. Intervento storico presso il convegno Martiri della Resistenza. Memoria e attualità di un sacrificioDarfo Boario Terme.
  • 25 aprile 2016 – Interventi storici per la commemorazione del 25 aprile a Marano sul Panaro e Vignola (MO).
  • 21 aprile 2016 – Luca Antonio Tosi Bellucci a Vignola. Intervento storico presso il convegno di Fondazione Forense Bolognese e AICS Bologna I diritti acquisiti e i mutamenti di cittadinanza. Omaggio alla figura ed all’opera di Luca Antonio Tosi Bellucci.
  • 23 marzo 2016 – Impegno memoria vita. La Resistenza e la lotta alla mafia nelle parole dei testimoni. Conferenza storica insieme a Maurizio Piccinini e al presidio di Libera Terre di Castelli “Lea Garofalo”. Biblioteca comunale di Marano sul Panaro (MO).
  • 13 febbraio 2016 – Eccidio di Pratomaggiore. Manifestazione a ricordo dei nostri caduti. Intervento storico presso il luogo della memoria a Vignola (MO).
  • 30 gennaio 2016 – La rivoluzione olimpica. Dal Black power ai boicottaggi: lo sport e la nascita del mondo di Oggi. Circolo Gramsci Giovani, Biblioteca comunale Francesco Selmi, Vignola (MO).
  • 8 novembre 2015 – Il fronte ovunque. Intervento storico sulla Prima guerra mondiale. Crespellano – Valsamoggia (BO).
  • 29 ottobre 2015 – Il fronte dell’anima. Conferenza storica nell’ambito della mostra Le casse ritrovate. Immagini fotografiche e lettere della Prima guerra mondiale. FotoArt, Castello di Levizzano Rangone (MO).
  • Agosto 2015-2017-2019 – Interventi storici per la commemorazione della strage di Ospitaletto. Marano sul Panaro (MO).
  • 18 aprile 2015 – Richiesta di medaglia al merito civile per la comunità di Marano sul Panaro. Intervento sulle ricerche svolte per la stesura di una relazione storica sugli eventi. Consiglio comunale aperto a Marano sul Panaro (MO).
  • 12 aprile 2015 – Commemorazione del 70° anniversario del bombardamento di Festà. Intervento storico. Comune di Marano sul Panaro (MO).
  • 17 marzo 2015 – Il fronte ovunque. La Grande Guerra e la dimensione totale dei conflitti contemporanei. Conferenza storica nell’ambito di Caffè filosofico itinerante 2015, inserito nel cartellone culturale PACE, promosso dal Comune di Castelvetro di Modena (MO).
  • 7 marzo 2015 – Sesta commemorazione dell’eccidio di Villa MartuzziIntervento storico. Vignola (MO).
  • 25 febbraio 2015 – Il cammino della memoria. Settant’anni di Resistenza. Intervento storico al Consiglio comunale aperto di Spilamberto (MO).
  • Febbraio 2015-2016 – Giorno della Memoria. Per non dimenticare. Interventi storici per introdurre le testimonianze di Claudia Finzi Orvieto e Piero Terracina. Teatro La Venere, Savignano sul Panaro (MO).
  • 26 gennaio 2015 – Monumenti per difetto e Lacrime di pietra. Conferenza storica sulle memorie della Shoah e della Resistenza con Fausto Ciuffi e Adachiara Zevi. Teatro Cantelli, Vignola (MO).
  • 22 aprile 2014 – La lunga Liberazione. Intervento storico nell’ambito delle celebrazioni comunali per il 25 aprile. Teatro La Venere, Savignano sul Panaro (MO).
  • Aprile 2014-2015-2016 – Conferenze sulla Festa della Liberazione presso la Sala Polivalente di Castello di Serravalle – Valsamoggia (BO).
  • 3 dicembre 2013 – Ripercorriamo la storia tra il Reno e il Panaro. Intervento storico sulla Resistenza nelle province di Bologna e Modena. Villa Edvige Garagnani, Zola Predosa (BO).
  • Novembre 2013-2014-2015 – Interventi storici nell’ambito della commemorazione legata alla giornata delle forze armate. Savignano sul Panaro.

Ultimi interventi pubblici di Paola Gemelli:

Sei arrivato a leggere fino a qui! Ecco per te la storia della foto di copertina…

La foto di copertina è stata scattata in occasione della Conferenza di Jalta, tenutasi in Crimea presso il Livadija Palace tra il 4 e l’11 febbraio 1945. La foto di gruppo ritrae, seduti, i tre “grandi” dell’alleanza antinazista: da sinistra a destra, il capo del governo britannico Winston Churchill, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il maresciallo dell’URSS Stalin. Dietro di loro, da sinistra a destra, un uomo non identificato, il ministro dei trasporti di guerra britannici Lord Leathers, il segretario agli affari esteri britannici Anthony Eden, il segretario di Stato USA Edward Stettinus, il sottosegretario di Stato agli affari esteri britannico Alexander Cadogan, il commissario sovietico agli affari esteri Vyacheslav Molotov e l’ambasciatore statunitense a Mosca Averell Harriman. Churchill sta fumando uno dei suoi proverbiali sigari e si rivolge a Stettinus, mentre Roosevelt è visibilmente provato. Il presidente degli Stati Uniti morirà poco più di due mesi dopo questo scatto, il 12 aprile 1945.

Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!