Tempo di lettura: 10 minuti Stampa questa storia «Purtroppo l’insidiosa epidemia non è ancora definitivamente scomparsa dalla nostra città e dalla provincia e anzi può dirsi che essa si mantiene stazionaria». Così leggono i bolognesi il 25 dicembre 1918 sfogliando… Continua a leggere →
Il 4 novembre 1918 finisce la Grande Guerra in Italia. Nel corso delle operazioni militari, durate tre anni e mezzo, circa 700.000 soldati hanno perso la vita e oltre 900.000 sono rimasti feriti. Alle ore 12, il generale Armando Diaz… Continua a leggere →
L’autunno del 1917 è una stagione molto difficile per il Regio Esercito italiano, impegnato da due anni e mezzo nella Prima Guerra mondiale. Lo Stato Maggiore non ha ancora abbandonato la speranza di sferrare l’attacco decisivo alle forze austro-ungariche, ma… Continua a leggere →
La serata prevista per il 21 settembre, in occasione della Giornata internazionale della pace, è rinviata a causa delle previsioni di maltempo. Stiamo cercando una data alternativa e ne daremo notizia non appena stabilita. Torna a visitare questo post per… Continua a leggere →
Venerdì 11 settembre 2020 ci sarà un nuovo appuntamento con la storia al Parco Amendola di Modena. Dopo le belle serate di luglio, nelle quali abbiamo riflettuto sulla Forbice della ricchezza e sul valore dell’amicizia tra i popoli, arriverà un altro… Continua a leggere →
Il 30 luglio è la Giornata internazionale dell’Amicizia. Questa ricorrenza nasce nel 2011, quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite decide di celebrare l’amicizia tra gli individui e i popoli come fondamento della pace. È dunque una data concepita per riflettere… Continua a leggere →
© 2021 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑