Tema

Storie di sport

Nello sport non sono in gioco solo il divertimento e l’attività fisica. Le società mettono in campo passioni, mentalità e culture che si riflettono nelle loro discipline preferite.
A volte poi la storia e lo sport entrano in rotta di collisione. Buona lettura!

Storia del ciclismo in Italia: la Repubblica del Giro

Il Novecento italiano è intrecciato alla storia del ciclismo. Non è soltanto una questione di sport, ma un vero e proprio fatto sociale: la bicicletta ha avuto ruoli rilevanti nelle vicende del Paese e anche le competizioni ciclistiche hanno scandito… Continua a leggere →

25 aprile 2022: il calendario per festeggiare insieme la Liberazione!

Anche quest’anno ti aspettiamo per celebrare con noi la Festa della Liberazione: tra il 21 e il 25 aprile 2022 abbiamo in programma trekking, mostre e incontri in vari luoghi della provincia di Modena. Sono così tanti che potresti avere… Continua a leggere →

Storia della pallacanestro a Bologna: la nascita di Basket City

Raccontare la storia della pallacanestro a Bologna è un modo per viaggiare attraverso il Novecento della città. Anche se viene spontaneo far risalire la diffusione del gioco al secondo dopoguerra, le radici della passione per la palla a spicchi affondano… Continua a leggere →

Lo sport e il confine orientale: racconto-spettacolo per il Giorno del Ricordo

Il Giorno del Ricordo ci invita a raccontare la complessa vicenda del confine orientale, riflettendo sull’impatto delle violenze che hanno segnato il Novecento dell’Alto Adriatico. Anche quest’anno andremo alla scoperta delle trasformazioni che hanno segnato Trieste, l’Istria e le città… Continua a leggere →

Fuori gioco: narrazione-spettacolo su sport e Shoah

Il Giorno della Memoria è un’occasione per osservare la storia del razzismo da diversi punti di vista. Nel 2022, Daniel Degli Esposti ha raccontato il complesso legame tra sport e Shoah nella narrazione-spettacolo Fuori gioco, impreziosita dalle letture dell’attore Federico… Continua a leggere →

11 settembre 1973: il Cile da Salvador Allende alla dittatura militare

L’11 settembre 1973 segna in maniera indelebile la storia del Cile e dell’America latina. In quel giorno il generale Augusto Pinochet guida il golpe dell’esercito contro il governo di unità popolare, guidato da Salvador Allende. Il presidente tenta di difendersi… Continua a leggere →

© 2023 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti

Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli Su ↑