Il Giorno del Ricordo ci invita a raccontare la complessa vicenda del confine orientale, riflettendo sull’impatto delle violenze che hanno segnato il Novecento dell’Alto Adriatico. Anche quest’anno andremo alla scoperta delle trasformazioni che hanno segnato Trieste, l’Istria e le città… Continua a leggere →
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria. In Italia la ricorrenza è stata istituita nel 2000 «in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti». Anche nel 2022,… Continua a leggere →
Il Giorno della Memoria è un’occasione per osservare la storia del razzismo da diversi punti di vista. Nel 2022, Daniel Degli Esposti ha raccontato il complesso legame tra sport e Shoah nella narrazione-spettacolo Fuori gioco, impreziosita dalle letture dell’attore Federico… Continua a leggere →
Il 2 agosto 1980 ha segnato la storia di Bologna. Da quel mattino un orologio alla Stazione centrale segna sempre le 10:25. Si trova fra l’ingresso principale e la sala d’attesa, dalla quale è possibile vedere i binari attraverso uno squarcio… Continua a leggere →
Il 1° maggio 2021, Festa dei Lavoratori, esce il nostro videoracconto Diritti e rovesci. Storie di lavoro: 1945-1960. Dopo aver ripercorso le lotte per i diritti sul lavoro al tempo del regime fascista ne Il segreto dello sciopero, proseguiamo il… Continua a leggere →
Soliera è una terra che ha vissuto con passione partecipe le lotte sociali del Novecento italiano. Tra le campagne e i borghi abitati hanno trovato spazio prima l’utopia del socialismo e poi, negli oltre vent’anni del regime fascista, i pensieri… Continua a leggere →
© 2023 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑