Domenica 23 ottobre, a Guiglia, sarà ancora tempo di trekking! Questa volta esploreremo il borgo storico di Guiglia in un percorso tutto urbano, che ci darà l’occasione di raccontare i primi passi della Resistenza civile e l’inizio della lotta di… Continua a leggere →
Nel corso del 1943 sono presenti a Guiglia alcuni ebrei, provenienti da diversi Paesi europei. Le loro storie di vita, tormentate dalle leggi razziali, conoscono una svolta dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. L’occupazione militare dei nazisti li mette ancora più… Continua a leggere →
L’8 marzo si avvicina e arriva il tempo di riscoprire alcune storie di donne in lotta per essere libere. Parlare di loro non è soltanto un “dovere della memoria”, imposto dal calendario civile. Oggi più che mai, è un atto… Continua a leggere →
Nella storia mediterranea, europea e occidentale l’ostilità nei confronti degli ebrei è una questione di lungo periodo. Non si può capire fino in fondo l’antisemitismo del Novecento senza considerare l’eredità dell’antigiudaismo cattolico e le innumerevoli diaspore del “popolo d’Israele”. Eppure,… Continua a leggere →
La storia del castello di Guiglia non si esaurisce con il declino della famiglia Montecuccoli-Laderchi. Nella prima metà del Novecento l’ex fortezza e residenza nobiliare è stata al centro di vicende ed esperienze che riflettono la complessità del Secolo Breve. È… Continua a leggere →
Domenica 4 novembre 2018 sarà una data molto importante per il calendario civile. Ricorrerà infatti il centenario dell’armistizio tra l’Italia e l’Impero austro-ungarico, che pose fine alla Prima guerra mondiale. Proprio nella serata del 4 novembre, alle 20:30, avrò un… Continua a leggere →
© 2023 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti
Tema di Anders Noren modificato da Paola Gemelli — Su ↑